Niccolò van Westerhout (1857-1898).
Il carattere dimesso e riservato, non impedì certo al Van Westerhout di farsi ben volere a Napoli. Il suo salotto divenne presto assai frequentato ed a lui si legarono importanti personalità artistiche da Arturo Colautti a Gabriele D’Annunzio.
Attento alle novità sinfoniche d’oltralpe, fu tra i primi a far conoscere nell’ambiente partenopeo i drammi musicali di Richard Wagner, a farne apprezzare l’immanente trascendenza dei soggetti e quell’ardito cromatismo di cui farà tesoro nella sua stessa produzione. Questa apertura culturale è quanto mai riscontrabile nei testi che Van Westerhout sceglie di musicare nelle proprie liriche da camera; dalla scapigliatura milanese di Tarchetti e Praga, alle strofe post risorgimentali di Cavallotti, dai versi di un insigne napoletano come Rocco Pagliara, alla scelta di ben tre penne femminili tra cui Evelina Cattermole ed Annie Vivanti, apprezzate letterate dall’eccentrica individualità. Un cenno particolare merita il poeta Heinrich Heine, il più musicato dal Westerhout che con questi condivide la convinzione dell’ispirazione artistica quale momento di pura realtà personale, affondando le radici in quell’intimismo romantico che, disincantato, volgeva ora al crepuscolo.
Ed è proprio in questa produzione che abbiamo la sensazione di conoscere da vicino la sensibilità di Nicolino, i suoi pensieri, la sua solitudine e quell’elegante melanconia che fa di lui una delle più indugiate riscoperte dell’Ottocento italiano, all’ombra dei cui fasti attende ancora oggi il suo grande e meritato plauso.